La presente Carta dei servizi rappresenta la promessa che Su Fassoi Ittiturismo fa ai destinatari dei propri servizi: attraverso questo patto l’azienda si impegna formalmente a fornire determinati livelli di servizio (standard di servizio), attribuisce agli utenti il potere di controllo sul proprio operato e indica chiaramente a quali mezzi di garanzia è possibile ricorrere per tutelare i propri diritti.
Introduzione
Su Fassoi Ittiturismo è stato creato e viene gestito dalla Società Cooperativa a r.l. Pescatori Santa Giusta, che nasce nel 1954 per la gestione dell’attività di professionale della pesca e acquacoltura nelle acque interne del compendio ittico dello stagno di Santa Giusta e delle lagune satelliti Pauli Figu, Pauli Maiori ed delle altre site nella strada che da Santa Giusta porta ad Arborea.
Lo stagno nel corso del tempo ha mutato la sua originaria natura di lago salso e oggi le sue acque, a seguito della realizzazione del canale di collegamento con il mare, presentano una salinità superiore al passato che ha determinato una variazione della tipologia degli stoks ittici presenti, tra cui si annoverano specie pregiate quali: anguille, granchi, orate, spigole e muggini.
Dal 2017 la cooperativa ha avviato un’attività di ristorazione attuata direttamente dai pescatori, i quali abbinano alla attività principale della pesca professionale, l’attività connessa dell’ittiturismo.
La Cooperativa Pescatori Santa Giusta da sempre persegue una politica di miglioramento delle produzioni e del rapporto con la propria utenza. A tale scopo e per favorire la semplicità di comunicazione mette a disposizione dei potenziali utenti un’ampia gamma di canali di comunicazione:
Telefono
Youtube
Skype
Descrizione dei servizi offerti e definizione degli standard
La cucina è prevalentemente a base di pesce fresco, molluschi e crostacei appena pescati ai soci della nostra Cooperativa, creiamo accostamenti che ne esaltino sapori e consistenze
Serviamo mousse di tonno, insalata di polpo, insalata mista di mare, burrida, gamberetti in verde, seppie e fagiolini, spaghetti alle vongole, fregola ai frutti di mare, pennette con gamberetti e zucchine, spaghetti al nero di seppia, grigliata mista, frittura di calamari, gamberoni alla vernaccia…. E tante altre specialità in base al prodotto pescato.
Il ristorante dispone di 80 posti a sedere, ampio parcheggio gratuito, area giochi per bambini a pochi metri.
Per coloro che volessero prenotare presso l’ittiturismo comodamente da casa, possono farlo grazie alla sezione di prenotazione presente in questo sito web, per maggiori informazioni clicca qui.
Modalità di pagamento
Le modalità di pagamento sono quelle previste dalla legge:
- Contanti, per importi inferiore ai 1000,00 €;
- Presso la struttura è disponibile il POS per pagamenti con carte di credito, di debito e prepagate.
Modalità di reclamo
Nel caso in cui gli standardcritti nella presente Carta dei Servizi non dovessero essere rispettati, l’utente/consumatore ha diritto di effettuare un reclamo, compilando il form presente nel sito web, o compilando il seguente modulo e rispedirlo compilato e firmato all’indirizzo mail: reclami@sufassoi.it
Download Modulo di reclamo